FAQ – Domande e risposte
Di seguito le risposte alla domande frequenti per i cittadini e i professionisti che desiderano entrare nel network del reclutamento per partecipare alle selezioni indette dalle Pubbliche Amministrazioni.
Informazioni generali
Sul portale inPA è possibile registrarsi tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS dal tasto posto in alto a destra “Accedi all’area personale”, compilare il CV in tutte le sue sezioni: il percorso formativo, le specializzazioni, le competenze e le esperienze professionali.
Domanda di candidatura
Il portale inPA ha generato un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’Avviso/i in possesso di profilo professionale congruente a quello richiesto dalle amministrazioni.
Il rapporto contrattuale intercorre tra la Regione o Provincia autonoma interessata e il professionista.
Le amministrazioni destinatarie, sulla base dell’elenco, invitano al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere.
Con provvedimento motivato, le amministrazioni individuano i soggetti ai quali conferire l’incarico entro dicembre 2021.
Dall’home page – inpa.gov.it – è possibile visionare gli Avvisi in ordine di pubblicazione e, passando il cursore sulla cartina collocata sulla destra, è possibile effettuare una ricerca per regione.
In home page, dopo aver individuato l’Avviso d’interesse è possibile procedere alla candidatura accedendo, attraverso il bottone posto in alto a destra, all’area riservata.
All’interno dell’area riservata, accedendo tramite SPID, CIE o CNS, cliccando sulla voce “Elenco concorsi” è possibile consultare tutti i concorsi e gli Avvisi pubblicati sul portale. La ricerca può essere effettuata per titolo, codice, categoria, settore, regione, provincia, data inizio/data fine.
La domanda inviata, per un Avviso chiuso, non è eliminabile.
Registrazione del proprio CV
Sul portale inPA è possibile registrarsi tramite SPID, CIE o CNS dal tasto posto in alto a destra “Accedi all’area personale”, compilare il Cv in tutte le sue sezioni: il percorso formativo, le specializzazioni, le competenze e le esperienze professionali
Sul portale inPA è possibile registrarsi tramite SPID, CIE o CNS dal tasto posto in alto a destra “Accedi all’area personale”, compilare il Cv in tutte le sue sezioni: il percorso formativo, le specializzazioni, le competenze e le esperienze professionali
Per richieste di assistenza in merito all’ identità digitale tramite il sistema SPID, si invita a consultare la sezione delle FAQ al seguente link:
https://www.spid.gov.it/domande-frequenti/
oppure contattare l’assistenza del Suo identity provider accreditato SPID recuperando le informazioni di contatto al seguente link:
https://www.spid.gov.it/ottieni-assistenza-dagli-identity-provider/
Per accedere ai servizi on line della pubblica amministrazione con TS-CNS o la CRS è necessario:
- essere in possesso dei codici PIN/PUK da richiedere presso uno degli sportelli abilitati presenti nella Regione di appartenenza, portando con sé la tessera sanitaria e un documento di identità valido
- installare sul proprio computer un lettore di smart card (e relativi driver) conforme allo standard internazionale PC/SC, alla norma ISO 7816-3 e alle specifiche CCID. Per scaricare i driver del lettore di smartcard, fare riferimento al sito del produttore
- installare il “driver” del tipo di carta in possesso sulla propria postazione di lavoro, compatibile con il sistema operativo. I driver per l’utilizzo delle carte attualmente in circolazione sul territorio nazionale sono disponibili al link: Elenco driver. In alternativa si può procedere all’installazione dei driver sulla propria postazione di lavoro utilizzando l’applicazione Download driver (consultare la Guida Operativa Download Driver)
- Eseguire, al primo accesso, la “registrazione” della tessera al Sistema TS
Per ulteriori informazioni consultare il sito Sistema Tessera Sanitaria
All’atto della pubblicazione dei bandi concorsuali e delle procedure di assunzione dirette della PA sarà possibile partecipare attraverso un semplice click. Basterà ricercare direttamente sul sito i bandi/posizioni di interesse e candidarsi direttamente dall’area privata, sfruttando la compilazione del CV